Quando ho scoperto che a mezz’ora di strada da casa mia c’era una piccola realtà che costruiva supercar artigianalmente, sono rimasto stupito: di solito quel genere di auto vengono costruite nella ormai famosa Motor Valley, intorno a Modena, e non vicino al Lago Maggiore. Questa realtà si chiama ATS Automobili e fino a quel momento aveva prodotto auto da circa un milione di euro, in soli 12 pezzi.
Vedendo dai loro social network che pubblicavano rendering di un nuovo modello destinato al mondo delle corse, li ho contattati e gli ho proposto di seguire io la parte fotografica del lancio.
Dopo un breve incontro, e dopo uno scambio di idee piuttosto interessante, in cui abbiamo trovato diversi punti in comune per quanto riguarda la comunicazione che immaginavamo, ci siamo messi all’opera. Dopo alcuni giorni avevamo fissato un appuntamento dal wrapper, ossia l’artigiano che applica una pellicola colorata e gli adesivi degli sponsor.
Come spesso accade, le modifiche dell’ultimo minuto mi hanno costretto a ridurre il tempo di scatto, inizialmente di 5/6 ore, a un’ora… Quindi ho potuto fare solo alcuni dettagli o poco più. Affascinato però dal mezzo e con un po’ di amaro in bocca per non aver potuto scattare tutto ciò che avevo in mente, ho chiesto se potessimo scattare di nuovo la macchina in officina, dove dovevano essere montati alcuni pezzi, prima di essere presentata due giorni dopo.
Quindi abbiamo fatto una seconda sessione, altre 4 ore, prima che la macchina fosse caricata sul camion che doveva portarla ad essere presentata al pubblico, e il video che vedrete è il racconto di questo lavoro.
La fotocamera che ho scelto di utilizzare per questo lavoro è stata la GFX 100, per la sua qualità indiscussa, per il livello di eccellenza delle ottiche e per la gamma dinamica (guardate quanto dettaglio c’è nel file raw, qui alzato di 5 stop)
Mentre per alcuni scatti di dettaglio ho deciso di utilizzare il GF100-200mmF5.6 R LM OIS WR, ho poi scattato molto col GF32-64mmF4 R LM WR e col GF110mmF2 R LM WR. Tutti gli scatti sono stati effettuati con flash Profoto, che si interfacciano perfettamente con i corpi Fujifilm.
I risultati sono davanti ai vostri occhi e, a parte la foto della silhouette, che è uno stitching di una dozzina di immagini, per il resto la post produzione è stata minima, avendo fatto bene le luci di partenza, ed è stata effettuata con la suite Adobe.
Al Cliente sono piaciuti, spero li gradiate anche voi!