FUJIFILM Logo
  • PRODOTTI
    PRODOTTI
    • Scopri
      • Fotocamere
      • Obiettivi
      • Accessori
      • Software
    • Prodotti per sistema
      • GFX
        • Fotocamere
        • Obiettivi
      • Serie X
        • Fotocamere
        • Obiettivi
    • Group Items ( Link disabled )
      • Compare
        • Fotocamere
      • Scopri i nostri prodotti
        • Film Simulation
        • X-Trans CMOS
    • B2B Customers
      • Digital Imaging Solution
    GFX View all
    Fotocamere Fotocamere Digitali Mirrorless
    • GFX100 II
      GFX100 II
    • GFX100S II
      GFX100S II
    • GFX50S II
      GFX50S II
    Fotocamera a Ottica Fissa
    • GFX100RF
      GFX100RF
    GFX View all
    Obiettivi Obiettivi Fissi
    • GF23mmF4 R LM WR
      GF23mmF4 R LM WR
    • GF30mmF3.5 R WR
      GF30mmF3.5 R WR
    • GF45mmF2.8 R WR
      GF45mmF2.8 R WR
    • GF50mmF3.5 R LM WR
      GF50mmF3.5 R LM WR
    • GF55mmF1.7 R WR
      GF55mmF1.7 R WR
    • GF63mmF2.8 R WR
      GF63mmF2.8 R WR
    • GF80mmF1.7 R WR
      GF80mmF1.7 R WR
    • GF110mmF2 R LM WR
      GF110mmF2 R LM WR
    • GF120mmF4 R LM OIS WR Macro
      GF120mmF4 R LM OIS WR Macro
    • GF250mmF4 R LM OIS WR
      GF250mmF4 R LM OIS WR
    • GF500mmF5.6 R LM OIS WR
      GF500mmF5.6 R LM OIS WR
    Zoom
    • GF20-35mmF4 R WR
      GF20-35mmF4 R WR
    • GF32-64mmF4 R LM WR
      GF32-64mmF4 R LM WR
    • GF35-70mmF4.5-5.6 WR
      GF35-70mmF4.5-5.6 WR
    • GF45-100mmF4 R LM OIS WR
      GF45-100mmF4 R LM OIS WR
    • GF100-200mmF5.6 R LM OIS WR
      GF100-200mmF5.6 R LM OIS WR
    Tilt-Shift
    • GF30mmF5.6 T/S
      GF30mmF5.6 T/S
    • GF110mmF5.6 T/S Macro
      GF110mmF5.6 T/S Macro
    Teleconverter
    • GF1.4X TC WR
      GF1.4X TC WR
    Serie X View all
    Fotocamere Fotocamere Digitali Mirrorless
    • X-H2S
      X-H2S
    • X-H2
      X-H2
    • X-Pro3
      X-Pro3
    • X-T5
      X-T5
    • X-T4
      X-T4
    • X-S20
      X-S20
    • X-T50
      X-T50
    • X-T30 II
      X-T30 II
    • X-E4
      X-E4
    • X-M5
      X-M5
    Fotocamera a Ottica Fissa
    • X100VI
      X100VI
    • X half
      X half
    Serie X View all
    Obiettivi Obiettivi Fissi
    • XF8mmF3.5 R WR
      XF8mmF3.5 R WR
    • XF14mmF2.8 R
      XF14mmF2.8 R
    • XF16mmF1.4 R WR
      XF16mmF1.4 R WR
    • XF16mmF2.8 R WR
      XF16mmF2.8 R WR
    • XF18mmF1.4 R LM WR
      XF18mmF1.4 R LM WR
    • XF18mmF2 R
      XF18mmF2 R
    • XF23mmF1.4 R
      XF23mmF1.4 R
    • XF23mmF1.4 R LM WR
      XF23mmF1.4 R LM WR
    • XF23mmF2 R WR
      XF23mmF2 R WR
    • XF27mmF2.8 R WR
      XF27mmF2.8 R WR
    • XF30mmF2.8 R LM WR Macro
      XF30mmF2.8 R LM WR Macro
    • XF33mmF1.4 R LM WR
      XF33mmF1.4 R LM WR
    • XF35mmF1.4 R
      XF35mmF1.4 R
    • XF35mmF2 R WR
      XF35mmF2 R WR
    • XF50mmF1.0 R WR
      XF50mmF1.0 R WR
    • XF50mmF2 R WR
      XF50mmF2 R WR
    • XF56mmF1.2 R WR
      XF56mmF1.2 R WR
    • XF56mmF1.2 R APD
      XF56mmF1.2 R APD
    • XF60mmF2.4 R Macro
      XF60mmF2.4 R Macro
    • XF80mmF2.8 R LM OIS WR Macro
      XF80mmF2.8 R LM OIS WR Macro
    • XF90mmF2 R LM WR
      XF90mmF2 R LM WR
    • XF200mmF2 R LM OIS WR
      XF200mmF2 R LM OIS WR
    • XF500mmF5.6 R LM OIS WR
      XF500mmF5.6 R LM OIS WR
    • XC35mmF2
      XC35mmF2
    Zoom
    • XF8-16mmF2.8 R LM WR
      XF8-16mmF2.8 R LM WR
    • XF10-24mmF4 R OIS WR
      XF10-24mmF4 R OIS WR
    • XF16-50mmF2.8-4.8 R LM WR
      XF16-50mmF2.8-4.8 R LM WR
    • XF16-55mmF2.8 R LM WR II
      XF16-55mmF2.8 R LM WR II
    • XF16-55mmF2.8 R LM WR
      XF16-55mmF2.8 R LM WR
    • XF16-80mmF4 R OIS WR
      XF16-80mmF4 R OIS WR
    • XF18-55mmF2.8-4 R LM OIS
      XF18-55mmF2.8-4 R LM OIS
    • XF18-120mmF4 LM PZ WR
      XF18-120mmF4 LM PZ WR
    • XF18-135mmF3.5-5.6 R LM OIS WR
      XF18-135mmF3.5-5.6 R LM OIS WR
    • XF50-140mmF2.8 R LM OIS WR
      XF50-140mmF2.8 R LM OIS WR
    • XF55-200mmF3.5-4.8 R LM OIS
      XF55-200mmF3.5-4.8 R LM OIS
    • XF70-300mmF4-5.6 R LM OIS WR
      XF70-300mmF4-5.6 R LM OIS WR
    • XF100-400mmF4.5-5.6 R LM OIS WR
      XF100-400mmF4.5-5.6 R LM OIS WR
    • XF150-600mmF5.6-8 R LM OIS WR
      XF150-600mmF5.6-8 R LM OIS WR
    • XC15-45mmF3.5-5.6 OIS PZ
      XC15-45mmF3.5-5.6 OIS PZ
    • XC50-230mmF4.5-6.7 OIS II
      XC50-230mmF4.5-6.7 OIS II
    Teleconverter
    • XF1.4X TC WR
      XF1.4X TC WR
    • XF2X TC WR
      XF2X TC WR
    Cinema
    • MKX18-55mmT2.9
      MKX18-55mmT2.9
    • MKX50-135mmT2.9
      MKX50-135mmT2.9
  • SUPPORTO
    SUPPORTO
    • Download
      • Firmware
      • Software
      • LUT
    • Manuale
      • Fotocamere
      • Obiettivi
      • Accessori
      • Software
    • Compatibilità
      • Fotocamere
      • Obiettivi
      • Accessori
      • Software
    • More Links
      • FAQ
      • Assistenza
      • FUJIFILM X | GFX Members
      • FUJIFILM Professional Services (FPS)
  • NEWS
  • EVENTI
  • PROMOZIONI
  • DOVE ACQUISTARE
  • X-Photographer
    • Gallerie
    • Fotografo
  • X Stories
©FUJIFILM Corporation.

Home › X Stories › Metti tutto a fuoco con il Focus Stacking

Metti tutto a fuoco con il Focus Stacking

28.04.2020
  • Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Email

Nathan Wake, product specialist FUJIFILM, ti mostra come rimanere creativo a casa imparando una nuova tecnica: il focus stacking!

Cos’è il focus stacking?

Il focus stacking o il bracketing della messa a fuoco, come è anche noto, è quando si riprendono più immagini di un soggetto con un leggero e progressivo cambiamento del punto AF. Queste immagini possono quindi essere “sommate” per creare una fotografia che mantenga a fuoco tutti gli elementi chiave, anche se è stata scattata con una profondità di campo ridotta.
È molto utile per esempio quando si scatta una fotografia macro in cui, anche con aperture più piccole, la profondità di campo può essere molto limitata. Il bracketing della messa a fuoco può anche essere molto efficace quando si riprendono paesaggi per assicurarsi che la scena sia nitida su ogni piano.

Preparati

Per iniziare a scattare, impostare prima la funzione di bracketing della messa a fuoco, se presente sulla fotocamera. Per fare ciò, vai al menu Impostazioni di Scatto, seleziona Impostazioni di guida, quindi seleziona Impostazioni BKT. Scorri verso il basso fino a Focus BKT e premere Menu OK. Vedrai ora tre impostazioni: Frame, Step e Intervallo.

I frame sono il numero di immagini che vuoi scattare – questo valore può essere compreso tra 1 e 999.
Step è differenza di messa a fuoco che cambierà per ogni scatto, con 1 che indica il valore minimo e 10 che il più grande.
L’ultima impostazione, Intervallo, è il tempo che intercorre tra ogni scatto: puoi scegliere da uno a dieci secondi.
Dopo aver selezionato i valori per ciascuno, premi Menu OK.
Ora torna indietro all’impostazione BKT Select e scegli Focus BKT, quindi imposta la modalità di guida della fotocamera su BKT. Assicurati che ISO, apertura e velocità dell’otturatore siano impostati per un’esposizione corretta, quindi metti a fuoco e premi il pulsante di scatto. La fotocamera inizierà ora a scattare la sequenza di bracketing, regolando automaticamente il punto di messa a fuoco e contando il numero rimanente di scatti sul retro dello schermo.

Se si utilizza FUJIFILM X-Pro3, X-T4 o X100V, è possibile utilizzare la nuova impostazione automatica presente all’interno del menu. Qui tutto ciò che devi fare è selezionare il punto di messa a fuoco iniziale e il punto di messa a fuoco finale, quindi la fotocamera calcolerà gli step e il numero di scatti necessari.
Non tutte le fotocamere hanno un’impostazione di sequenza di messa a fuoco, ma non preoccuparti! Puoi comunque creare una sequenza di messa a fuoco semplicemente impostando la fotocamera su messa a fuoco manuale e regolando manualmente il punto di fuoco per ogni scatto.

La ghiera

Sebbene non sia necessaria alcuna attrezzatura specifica, un cavalletto è essenziale per mantenere la fotocamera nella immobile e nella stessa posizione per tutta la durata del processo di bracketing. Avrai anche bisogno di alcuni software di editing per mettere insieme tutte le immagini: per gli esempi qui sotto sono stati utilizzati Capture One 20 ed Helicon Focus.

Images of two watches

Ho scelto un treppiede, FUJIFILM X-T4 e un comando remoto RR-100 (ma anche l’autoscatto della fotocamera funziona bene). Per questi soggetti particolari, le luci utilizzate includevano un Profoto B2, OCF Beauty Dish White 2’, un piccolo riflettore e un diffusore.

Esercizio: esempio 1

Per l’esempio 1, ho usato un obiettivo FUJINON XF60mmF2.4 R Macro. In questo primo scatto singolo, il punto AF si trova sulla matita più vicina alla fotocamera. Idealmente, volevo che entrambe le matite fossero a fuoco, ma con un’apertura di F9, la profondità di campo è troppo ridotta.

Image

FUJIFILM X-T4 + XF60mmF2.4 R Macro – F9, ISO 160, 1/250 sec

Ho quindi impostato un intervallo in cui sono state scattate dieci immagini usando la punta della matita in primo piano come punto di partenza, con Step impostato su 5 e un intervallo di due secondi per dare al flash il tempo di ricaricare.

Le dieci immagini sono state quindi combinate in un’unica fotografia, utilizzando Helicon Focus. Come puoi vedere di seguito, le matite sono ora a fuoco, belle e nitide.

Image

FUJIFILM X-T4 + XF60mmF2.4 R Macro – F9, ISO 160, 1/250 sec

Successivamente, il numero di fotogrammi nell’intervallo di messa a fuoco è stato aumentato a 30. Il file risultante di seguito è ora nitido sulla punta del compasso.

Dei tre esempi mostrati, preferisco questo scatto poiché gli elementi chiave in primo piano sono tutti a fuoco, ma c’è ancora sfocatura verso lo sfondo.

Image

FUJIFILM X-T4 + XF60mmF2.4 R Macro – F9, ISO 160, 1/250 sec

Per lo scatto finale qui sotto, ho spinto le cose un po’ oltre. Questa è la somma di 100 scatti usando cinque Step a intervalli di due secondi, con l’angolo del righello come punto di partenza per la messa a fuoco.

L’immagine risultante è nitida dal primo piano fino allo sfondo.

Image

FUJIFILM X-T4 + XF60mmF2.4 R Macro – F9, ISO 160, 1/250 se

Esercizio: esempio 2

Per il secondo esempio, ho usato l’obiettivo Macro FUJINON XF80mmF2.8 R LM OIS WR con un filtro polarizzatore Lee.

Fotografando questo orologio Seagull 1963 da 38mm, volevo assicurarmi che tutti i piccoli dettagli fossero nitidi. Con questa vicinanza, pur mettendo a fuoco il centro del quadrante con apertura F11 non riuscivo comunque ad assicurarmi la messa a fuoco dell’intero quadrante. In questo caso il Focus Bracketing mi è davvero venuto in aiuto.

Ho impostato il bracketing della messa a fuoco su 15 fotogrammi, cinque step e un intervallo di due secondi. Ho quindi selezionato il bordo destro dell’orologio come punto di partenza per la messa a fuoco e, come puoi vedere, il risultato finale è perfettamente nitido su tutto il quadrante.

Image

FUJIFILM X-T4 + XF80mmF2.8 R LM OIS WR Macro – F11, ISO 160, 1/250 sec

Image

FUJIFILM X-T4 + XF80mmF2.8 R LM OIS WR Macro – F11 ISO 160, 1/250 sec

È importante per noi, specialmente durante questo periodo particolarmente difficile, cercare di diffondere la voglia di sperimentare, mantenendo viva la creatività e la voglia di imparare. Non dimenticare perciò di condividere con noi le tue creazioni sui social media, utilizzando l’hashtag #FujiFollowMe.

Featured Products
X-T4
Acquista ora Trova rivenditore
  • PRODOTTI
    • Fotocamere
    • Obiettivi
    • Accessori
    • Software
  • SUPPORTO
    • Downloads
    • Manuale
    • Compatibilità
    • FAQ
      • Assistenza
      • FUJIFILM X | GFX Members
      • FUJIFILM Professional Services (FPS)
    • Product Security Information
  • MORE LINKS
    • NEWS
    • EVENTI
    • PROMOZIONI
    • DOVE ACQUISTARE
    • X-Photographers
    • X Stories
Follow Us
  • Italia
  • Global
FUJIFILM ©FUJIFILM Corporation.
  • CONTATTI
  • Privacy Policy
  • TERMINI DI UTILIZZO
  • Cookie Settings
Select Your Country Or Region
  • America
    • pt-br

      Brazil

    • en-ca

      Canada

      • English
      • French
    • en-us

      USA

  • Asia Pacific
    • zh-cn

      China

    • en-in

      India

    • id-id

      Indonesia

    • ja-jp

      Japan

    • ko-kr

      Korea

    • en-my

      Malaysia

    • en-ph

      Philippines

    • en-sg

      Singapore

    • th-th

      Thailand

    • vi-vn

      Vietnam

  • Europe
    • de-at

      Austria

    • fr-be

      Belgium

      • Dutch
      • French
    • hr-hr

      Croatia

    • cs-cz

      Czechia

    • da-dk

      Denmark

    • et-ee

      Estonia

    • fi-fi

      Finland

    • fr-fr

      France

    • de-de

      Germany

    • el-gr

      Greece

    • hu-hu

      Hungary

    • is-is

      Iceland

    • en-ie

      Ireland

    • it-it

      Italy

    • lv-lv

      Latvia

    • lt-lt

      Lithuania

    • nl-nl

      Netherlands

    • no-no

      Norway

    • pl-pl

      Poland

    • pt-pt

      Portugal

    • ro-ro

      Romania

    • ru-ru

      Russia

    • sk-sk

      Slovakia

    • sl-si

      Slovenia

    • es-es

      Spain

    • sv-se

      Sweden

    • fr-ch

      Switzerland

      • French
      • German
    • tr-tr

      Turkey

    • en-gb

      UK

    • uk-ua

      Ukraine

  • Oceania
    • en-au

      Australia

    • en-nz

      New Zealand

  • Other
    • global

      Global