Alberto Selvestrel (Italy)

Alberto Selvestrel è nato a Torino il 29 Novembre 1996.
Nel 2014, all’età di 17 anni si avvicina alla fotografia con una particolare attenzione rivolta al paesaggio.
Due anni dopo approfondisce da autodidatta le sue ricerche e si focalizza sul paesaggio antropico e le sue modificazioni, iniziando a sviluppare il suo stile personale caratterizzato da composizioni geometriche e minimali.
La ricerca di Selvestrel è volta a condensare il massimo della sua espressione concettuale nel minimo della forma.

Durante il 2017 Selvestrel espone il suo lavoro in Italia e nel 2018 a Londra e Bruxelles.
Il 18 Marzo del 2019 è uscito il suo secondo libro “Link”, con la prefazione di uno dei più grandi fotografi italiani: Giovanni Gastel.
Sempre nel 2019 ha partecipato a fiere d’arte internazionali ed é stato scelto da Fujifilm come unico testimonial italiano per il lancio della fotocamera X-Pro3.
Nel 2020 Automobili Lamborghini lo ha scelto per il progetto “With Italy for Italy” per la rivalutazione del territorio italiano post Covid-19.
Nello stesso anno ha esposto a Milano in una mostra personale curata da ArtNoble.
Il 26 giugno 2021 ha inaugurato la mostra “L’unica Danza” in collaborazione con Fondazione Elpis e Galleria continua per il progetto “Una Boccata d’arte”.

La mia esperienza con FUJIFILM

Dopo un periodo di sperimentazione iniziale nel quale ho fotografato una moltitudine di soggetti, mi sono focalizzato sulla ricerca di un linguaggio fotografico personale che interpretasse al meglio il paesaggio.

Durante i miei primi viaggi fotografici caratterizzati da lunghe e faticose camminate, mi sono accorto della necessità di possedere un’attrezzatura fotografica leggera.
Ho orientato quindi la mia attenzione verso il mondo delle mirrorless e ho acquistato la mia prima fotocamera Fujifilm, una X-T10.

Oltre la piacevole scoperta della leggerezza delle ottiche e dei corpi macchina, a colpirmi particolarmente é stata la grande qualità dei file che mi ha permesso fin da subito di lavorare al meglio in fase di stampa e concretizzare le prime mostre fotografiche.

Da quel momento ho cambiato diversi corpi macchina in base alle necessità lavorative, fino ad arrivare alla GFX 50R, che mi ha consentito di realizzare stampe di grandi dimensioni e qualità altissima pur essendo una fotocamera versatile e intuitiva.
Mi ha stupito l’estrema coerenza che un utilizzatore trova tra modelli di fasce diverse, tutte le macchine fotografiche Fujifilm parlano la stessa lingua e agevolano il fotografo al suo unico compito, scattare buone fotografie.

Attrezzatura

  • GFX 50R
  • X-Pro3
  • X-T3
  • X-T20
  • X-T10
  • GF32-64mmF4 R LM WR
  • XF16-55mmF2.8 R LM WR
  • XF18-55mmF2.8-4 R LM OIS

Gallerie