Dopo essersi avventurata in acqua, Emily Endean ha documentato l’atmosfera serena dell’acqua creando emozionanti immagini artistiche. Emily ha voluto condividere le sue passioni, ha discusso con noi a proposito delle incredibili capacità di FUJIFILM X-T5 e vi guiderà in un bellissimo processo di cambiamento di prospettiva
Il segreto di ogni fotografia sta nel rivelare mondi invisibili; tuttavia, alcuni autori si spingono ben più in là di altri nell’esplorazione di questa idea. Oltre a nuovi racconti di scene quotidiane, questi autori offrono meraviglie visive che molti non potranno mai sperimentare direttamente con i propri occhi. Tuttavia, la visione del mondo della fotografa subacquea Emily Endean è incredibilmente vicina ad una realtà possibile e raggiungibile, il che non fa altro che aumentarne il fascino. Molte mattine si lascia cullare dalle onde per documentare i paesaggi marini: astratti, poetici e immersi nella luce dorata e senza limiti nella loro bellezza.
Questa serie fotografica rappresent un’ evoluzione naturale dei suoi paesaggi marini ripresi dalla costa. La curiosità fotografica di Emily si ispira alla sua passione personale, qui come in molti dei progetti più ispirati.

Foto 2023 © Emily Endean | FUJIFILM X-T5 e FUJINON XF30mmF2.8 R LM WR Macro, 1/1000 s a F5.6, ISO 500
“Ho sempre fotografato dalla spiaggia. Poi, nel 2020, durante i vari lockdown, ho preso l’abitudine di a avventurarmi nel mare vicino casa ogni mattina. Volevo documentarlo, ed è così che ho iniziato a fare foto subacquee. Sperimentando, l’acqua divenne rapidamente il mio spazio creativo preferito”, rivela.
“Ha subito avuto un grosso impatto su di me. Il sentimento di evasione, le luci del primo mattino, la sensazione di benessere in acqua all’alba. Tutto ciò che apparteneva al presente di quel magico momento era poi contenuto nelle immagini stesse”.
La migliore fotocamera per la fotografia subacquea
Nel culmine di una lunga e calda estate, Emily scoprì di non aver bisogno di costumi da bagno specifici per i piccoli tuffi. Invece, cercò prima di tutto un modo per proteggere la sua macchina fotografica. Nel corso degli anni, ha esplorato una vasta gamma di corpi della X Series, aggiungendo FUJIFILM X-T5 alla sua collezione dopo il lancio di questo prodotto. Ha quindi scelto un case per macchina fotografica subacquea adatto alle sue esigenze.
“Si possono spendere 85 euro per quello che è essenzialmente un case con chiusura lampo ben progettato, oppure fino a 5000 euro per qualcosa di incredibilmente avanzato. Bisogna pensare all’accessibilità rispetto al livello di protezione, a quanto lo si userà e a cosa implica il processo”, consiglia. “Uso Aquatech Edge , indicato per FUJIFILM X-T5. Ciò significa che la macchina fotografica si inserisce perfettamente ed è possibile accedere a tutti i comandi fisici. Trovo che questa configurazione funzioni molto bene”.
Tra gli ultimi upgrade nella gamma, X-T5 è diventata fondamentale per aiutare Emily a rendere realtà la sua visione, fotografando momenti imprevedibili che sarebbero altrimenti andati persi. Grazie alla combinazione con FUJINON XF30mmF2.8 R LM WR Macro , l’artista ha trovato il kit ideale.
“L’obiettivo ha una splendida prospettiva in acqua e si avvicina moltissimo ai dettagli, rappresentando perfettamente le increspature che si muovono di fronte a te. La gamma XF offre diverse ottiche meravigliose, ma un macro obiettivo completo in questo scenario mi offre una vera e propria soddisfazione.
“Anche le immagini da 40 megapixel di X-T5 e la sua ampia gamma dinamica sono grandi vantaggi”, continua Emily. “La maggior parte delle volte lavoro quando il sole sorge, momento soggetto a un estremo cambiamento della luce. Posso sottoesporre un po’, certa che tutti i dettagli saranno ancora lì”.
Prima di nuotare lontano dalla costa ed esplorare nuove tecniche, Emily sottolinea l’importanza di pensare alla sicurezza personale. Nonostante la bellezza ospitale delle immagini, il mare può essere sgradevole per chi è poco preparato.
“È necessario essere una persona competente in acqua”, osserva. “Scaricate un’app o controllate online per vedere cosa stanno facendo i le onde, le maree e il tempo prima di uscire. Prima di entrare in acqua, osservo come questa si comporta. Ciò alimenta anche l’elemento creativo nella forma d’arte”.
Come trovare soggetti giusti nella fotografia subacquea
Non sorprende che l’approccio creativo e le tecniche disponibili cambino rispetto alla fotografia sulla terraferma. La prospettiva differisce notevolmente, la luce e il colore non possono essere manipolati in egual misura e il soggetto in continua evoluzione è molto al di fuori dal proprio controllo. Agli occhi di Emily, il successo non sta tanto nel superare queste apparenti limitazioni, ma nell’adattarsi ad esse e infonderle facilmente nel proprio lavoro.
“I miei interessi si sono ridotti alla registrazione dei dettagli minuscoli contenuti nelle onde. È una rotta astratta all’interno della linea del tempo”, dice. “La cosa bella per me è stato capire che quando mi posiziono a livello dell’acqua, posso vedere le increspature danzare davanti all’obiettivo. Quando il sole sale all’orizzonte sullo sfondo, i suoi incantevoli colori si riflettono sulla superficie.
“Ogni giorno, le onde e la luce sono diverse, per cui ciò che si può fotografare è abbastanza predeterminato. Potreste non scattare la foto che amate ogni volta, per cui concentratevi sull’esperienza e gioite quando realizzate immagini eccezionali.
“Siete lì per documentare ciò che accade in quel momento”, continua Emily, spostando la sua attenzione sulla composizione. “Sulla terraferma, si pensa molto alle regole. I soggetti vengono visualizzati in terzi o per linee principali. In acqua non c’è sempre un frangiflutti, una roccia o una persona. A volte c’è solo l’acqua che mi circonda. Ho quindi dovuto allontanarmi da quelle idee di composizione consolidate e trovare qualcosa da cui ero attratta in una scena. È essenziale essere di ampie vedute”.
Viceversa è possibile pre-pianificare alcune scene e trovare una prospettiva incredibile. Identificando i soggetti che saranno visibili appena al largo, infatti suggerisco di combinare il meglio della fotografia marina e subacquea per raggiungere un buon livello di fotografia autoriale.
“Alcuni dei miei luoghi preferiti, come file di boungalow da spiaggia o i moli di Bournemouth e Boscombe, si trovano appena fuori dall’acqua. Ma non appena entrai in acqua, ovviamente, iniziai a pensare a nuovi modi per inquadrarli. Ho migliaia di foto di questi soggetti dalla terra, da angolazioni che si vedono ogni giorno, ma reinventarli dal mare ha aggiunto una nuova interpretazione alla mia creazione di immagini.
“Mi è piaciuto molto anche conoscere le comunità locali di surfisti e nuotatori e sviluppare amicizie in acqua correlate alla mia esperienza creativa. Il processo artistico e quello di azione sono sicuramente diversi in termini di approccio. Fotografare solo l’oceano e l’alba è un’esperienza talmente consapevole da far dimenticare tutto il resto. È onnicomprensiva. Fotografare le persone sulle onde richiede maggiore osservazione e reazioni rapide”.
Impostazioni ottimali della macchina fotografica per la fotografia subacquea
Con entrambri i mezzi fotografici, immergersi nelle impostazioni può sbloccare risultati sorprendenti. Mentre Emily delinea la sua selezione preferita, è facile capire perché X-T5 è diventato uno strumento così utile.
“Normalmente, imposto l’apertura con una profondità di campo piuttosto bassa prima ancora di avventurarmi in acqua e manterrò la stessa impostazione per tutta la durata degli scatti”, spiega Emily. “Mi piace concentrarmi sulle increspature e lasciare da parte tutto il resto della scena. È possibile giocare con la velocità dell’otturatore, in particolare per ottenere un effetto in movimento meraviglioso. Non scelgo fattori troppo estremi in termini di esposizioni lunghe, solo quanto basta per creare una sensazione che attira verso la scena. È possibile regolare la sensibilità ISO al variare della luce.
“Inoltre, imposto la macchina fotografica in modalità burst, in modo da ottenere una serie di esposizioni mentre l’acqua si muove. Quando poi guardo gli scatti sul mio laptop, potrei averne dieci o 20 che sembrano molto uguali, ma in uno l’onda sarà messa perfettamente a fuoco: si distingue dal resto. L’accoppiamento con l’autofocus continuo è la strada da seguire. A tal riguardo, X-T5 e XF30mmF2.8 sono incredibili. Sono veloci e mettono a fuoco molto da vicino. Ha aggiunto un altro livello al mio lavoro: ora sono quasi certa di ottenere buoni risultati.
“IBIS è incredibilmente utile. In acqua, non c’è possibilità di stabilità personale, per cui X-T5 aiuta molto. Ora posso lavorare a mano libera fino a 1/15 s.”

Foto 2023 © Emily Endean | FUJIFILM X-T3 and FUJINON XF18-55mmF2.8-4 R LM OIS, 1/125 s a F4, ISO 400
Per concludere, Emily riflette non solo sulla gioia personale, ma anche sulle opportunità offerte dalla fotografia subacquea. Se le sue immagini da sole non sono abbastanza ispiranti da attirare altri professionisti n acqua, sicuramente lo sono i suoi sentimenti appassionati.
“Ho finito per integrare questo livello di creatività nel mio lavoro commerciale, il che è davvero entusiasmante. Essere completamente immersi nell’acqua ha aperto un modo completamente nuovo di esplorare la fotografia. A parte questo, continuo a fare ciò che mi piace come persona. Non riesco a descrivere come mi faccia sentire, se non dire che mi permette di evadere in un altro mondo”, conclude.
“Non molto tempo fa, non avrei potuto immaginare di fare quello che faccio ora. Mi piacerebbe tuffarmi più in profondità sotto il livello del mare e vedere fin dove mi porta. Chissà dove potrei essere tra un altro anno.”